Sembrano simili, ma non lo sono

Una lucentezza che può ingannare

Il termine cotone mercerizzato è spesso associato a qualità e pregio. Tuttavia, non tutto il cotone mercerizzato è sinonimo di eccellenza. La mercerizzazione è un trattamento chimico che rende il cotone più lucido e resistente, ma il risultato finale dipende da ciò che c'è sotto: la qualità della fibra di partenza. Un cotone di bassa qualità, anche se mercerizzato, può apparire brillante ma mancare di morbidezza,
traspirabilità e durata nel tempo.

Filoscozia®: una scelta consapevole

Il Cotone Filoscozia® rappresenta il vertice della qualità nel mondo del cotone mercerizzato. Si tratta di una fibra certificata, ottenuta da cotone Makò egiziano a fibra lunga, pettinato e gasato, poi mercerizzato secondo uno standard preciso. Il risultato è un tessuto naturalmente lucente, morbido al tatto, altamente traspirante e durevole. Ogni capo in Filoscozia® offre un comfort autentico che si percepisce
sulla pelle giorno dopo giorno.

Perché scegliere Filoscozia®

  • Morbidezza autentica: grazie alla
    selezione delle migliori fibre
    e a una lavorazione attenta.
  • Traspirabilità e freschezza: ideale
    per ogni stagione, mantiene
    la pelle asciutta e confortevole.
  • Durata nel tempo: resiste ai lavaggi
    mantenendo forma e lucentezza.
  • Certificazione di qualità: il marchio Filoscozia®
    garantisce standard elevati
    e rispetto per la materia prima.
Immagine collegata all'articolo sulle origini del Filo di Scozia

Vuoi conoscere anche
le origini del nome Filoscozia®?

Abbiamo dedicato un articolo alla storia di questo filato speciale e al perché si chiama così. Un racconto che parte da lontano, ma parla ancora oggi di qualità.

Leggi l’approfondimento

Immagine collegata all'articolo sulla cura del Filoscozia

Vuoi prenderti cura al meglio dei tuoi capi in Filoscozia®?

Abbiamo raccolto in un articolo dedicato tutte le indicazioni utili per il lavaggio, la cura e la durata nel tempo. Perché la qualità si preserva anche nei gesti quotidiani.

Leggi l’approfondimento