Come prenderti cura dei tuoi capi

Lavaggio e cura

Guida alla cura dei capi

I gesti essenziali per farli durare nel tempo.

Tutti i nostri capi sono testati per mantenere inalterate le loro caratteristiche con una buona stabilità dimensionale al lavaggio,
tuttavia le fibre naturali sono più delicate di altre, per cui abbiamo indicato qui i nostri consigli per la loro cura.

ISTRUZIONI

100% COTONE FILOSCOZIA®

  • Lavare con ciclo normale a una temperatura massima di 40°.
  • Il capo può essere pulito con percloroetilene o idrocarburi dei solventi R113 e R11, rispettando i limiti di temperatura e umidità.
  • Stirare con il ferro non caldo, a una temperatura massima di 110°C, preferibilmente senza vapore.
  • Stendere orizzontalmente.
  • Non lavare a secco.

92% COTONE MAKÒ 8% EA

  • Lavare a ciclo normale ad una temperatura massima di 40°.
  • Non candeggiare e non usare ammorbidenti.
  • Non usare asciugatrice, asciugare in piano all’ombra.
  • Stirare con il ferro non caldo, ad una temperatura massima di 110°, preferibilmente senza vapore.
  • Non lavare a secco.

100% LANA MERINO ZQ

  • Lavare in lavatrice a rovescio con programma lana o delicato a 30° senza centrifuga, con detergente delicato per capi in lana.
  • Lavaggio a secco con solventi delicati.
  • Non candeggiare, evitare prodotti sbiancanti,non strizzare.
  • Non usare l'asciugatrice, stendere all'ombra, in piano o appeso, lontano dalla luce diretta del sole.
  • Stirare a bassa temperatura senza utilizzare il vapore.

94% MODAL 6% EA

  • Lavare in lavatrice con ciclo delicato a max 40°.
  • Non usare candeggianti né ammorbidenti.
  • Non asciugare in asciugatrice.
  • Stendere in piano o appendere all’ombra.
  • Stirare a bassa temperatura (max 110°C).
Il lavaggio

Il lavaggio

Alcuni consigli di lavaggio per mantenere la vostra biancheria intima al meglio. Lava il tuo capo a mano in acqua tiepida oppure in lavatrice con un ciclo di lavaggio delicato massimo a 40°. Scegliere un detersivo per bucato di qualità e con pH equilibrato, utilizzandone solo la metà rispetto alla quantità che normalmente utilizzeresti. Assicurarsi che il detersivo utilizzato sia privo di candeggina. La candeggina danneggia le fibre di cotone naturali. Contrariamente a quanto si crede, l'ammorbidente è dannoso per i tessuti di cotone, in particolare per i nostri cotoni ritorti. La trama fitta fa sì che l'ammorbidente rimanga intrappolato danneggiandone le fibre. Dal prossimo lavaggio provate a non usarlo e vedrete la differenza. Scegliete un ciclo di centrifuga basso per mantenere così integra la trama del tessuto.

L'asciugatura

L'asciugatura

Non asciugate mai i vostri capi nell'essicatoio. Non cedete alla tentazione, ve ne pentirete. Le fibre naturali vengono danneggiate dal calore sfilacciandosi e restringendosi. Stendere ad asciugare assicura che l'elasticità non venga danneggiata e i capi mantengono la loro perfetta vestibilità.

L'asciugatura
Riporli nel cassetto

Riporli nel cassetto

Riponi i tuoi capi in un cassetto piegandoli e non appenderli per evitare che perdano la loro forma.